Di fronte alle sfide della salute globale, ilOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Unione Europea hanno deciso di collaborare per la creazione di una certificato digitale per facilitare i viaggi internazionali. Questo pass sanitario globale, basato sul modello europeo, consentirà anche una risposta rapida in caso di nuove epidemie.
Uno strumento basato sul certificato UE
Il commissario francese per il mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: "Sono lieto che l'OMS stia attingendo ai principi di privacy e alla tecnologia all'avanguardia del certificato UE per creare uno strumento globale contro le future pandemie".. L'obiettivo di questa partnership è sviluppare uno strumento semplice e armonizzato per rispondere alle sfide della salute globale. Tuttavia, è importante notare che l'OMS non può imporre la generalizzazione di tale certificato digitale globale, che deve ottenere il consenso degli Stati membri.
Certificazione mondiale della salute digitale in costruzione
Questo pass sanitario sarà parte integrante della Rete globale di certificazione della salute digitale dell'OMSL'obiettivo è sviluppare diversi prodotti digitali per migliorare la salute di tutti. In particolare, l'OMS intende stabilire degli standard e convalidare le firme digitali per prevenire le frodi.
Un'ambizione sostenuta dall'esperienza dell'Unione Europea
Il sistema di pass sanitario globale si baserà sull'esperienza e sul successo dell'Unione Europea con il proprio certificato digitale COVID. Questo ha già facilitato i viaggi all'interno dell'area Schengen e coordinato le misure sanitarie tra i Paesi membri. L'introduzione di un simile sistema su scala globale potrebbe incoraggiare una maggiore cooperazione tra i Paesi nella lotta contro le pandemie e altre minacce per la salute.
Il ruolo della sanità digitale nella gestione delle crisi sanitarie
La crisi del COVID-19 ha dimostrato l'importanza di salute digitale come soluzione alle sfide che i sistemi sanitari devono affrontare. È in quest'ottica che l'Organizzazione Mondiale della Sanità intende sviluppare il pass sanitario globale ispirato al modello europeo. Secondo il dottor Tayeb Hamdi, medico e ricercatore in politiche e sistemi sanitari, questa iniziativa fa parte della tendenza globale verso l'espansione della sanità digitale, che oggi è vista come una soluzione perfetta alle sfide che i sistemi sanitari devono affrontare, soprattutto in caso di crisi sanitaria.
Il #EUDigitalCOVIDCertificato ha aperto società ed economie nell'incertezza della pandemia.
Oggi una storia di successo di 🇪🇺 diventa uno standard 🌍.
Lavorare con @WHOIl sistema sarà ampliato a livello globale per fornire servizi sanitari digitali migliori per tutti.#HealthUnion pic.twitter.com/CLLLIbYx06
- Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) 5 giugno 2023
Una partnership storica per rafforzare la sicurezza sanitaria globale
Lunedì l'OMS e l'Unione Europea hanno firmato uno storico accordo di partenariato per lanciare questo sistema di certificazione digitale globale. Il Direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesuse il Commissario europeo per la Salute, Stella Kyriakideserano presenti alla cerimonia di firma a Ginevra. Questa partnership mira a proteggere i cittadini di tutto il mondo dalle minacce alla salute, comprese le pandemie, e a facilitare la mobilità internazionale attraverso lo sviluppo di soluzioni digitali innovative.
« Le Seychelles introducono una tassa per la sostenibilità ambientale del turismo La Tunisia dà il benvenuto ai turisti europei senza passaporto »